email

 

password

 

Benvenuto visitatore [ registrati | ]
il blog della musica napoletana

16/03/2018 Monica Sarnelli al Teatro Cilea con lo spettacolo "Chesta sera"

blog
Tutte le news sulla musica napoletana

 

Gloriana dal 22 Gennaio al Teatro Troisi di Napoli con "Filumena Marturano"
Inserito il 23 gennaio 2016
Gloriana dal 22 Gennaio al Teatro Troisi di Napoli con "Filumena Marturano"

Dopo lo strepitoso successo di critica e di pubblico ottenuto al Teatro San Ferdinando ritorna in scena al Teatro Troisi di Napoli per soli 3 giorni, dal 22 al 24 gennaio, “Filumena Marturano” con Gloriana convincente protagonista. Al suo fianco nel doppio ruolo di regista e di protagonista maschil,e nel ruolo di Domenico Soriano, c’è Nello Mascia. Oltre ad un gruppo di ottimi attori e attrici tra cui spiccano i nomi di Cloris Brosca e Giancarlo Cosentino. E con la chicca delle musiche di James Senese. Uno spettacolo che torna dunque per tre speciali repliche a grande richiesta nella sala di Fuorigrotta.

LA COMMEDIA. È uno dei lavori di Eduardo De Filippo più conosciuti e apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale. Scritta originariamente da De Filippo per la sorella Titina, che rese una grande interpretazione del personaggio femminile di Filumena. Eduardo scrisse Filumena in pochi giorni, in un impeto creativo folgorante, che lo teneva sveglio anche di notte. L’opera è costruita all’interno di un quadro socio-culturale molto ben definito. La contrapposizione di due mondi: la Napoli dei “bassi” trasudanti e la città “bene”, spensierata e inconsapevole che sfrutta ed umilia lo stuolo dei concittadini poveri. Due culture che non hanno possibilità di incontrarsi. Commedia sociale, la definì a giusta ragione Eduardo, ma anche commedia di sentimenti. L’istinto materno è infatti la sola molla che fa ribellare Filumena dopo anni di silenziosa sottomissione, inducendola all’inganno, che è la sola via per assicurare un cognome ai tre figli generati di nascosto da tutti.

NOTE DI REGIA. 1946. Un anno fondamentale della Storia d’Italia. Proprio in quell’anno l’Assemblea Costituente dibatteva il tema del diritto-dovere di riconoscimento dei figli illegittimi. Eduardo scrisse Filumena in pochi giorni. In un impeto creativo folgorante, che lo teneva sveglio anche di notte.

Nel teatro eduardiano Filumena è l’unica protagonista femminile. Ed è lei la vessillifera di valori che i maschi sembrano aver dimenticato. Il coraggio, la dignità, il desiderio di riscatto. Medea al rovescio, non sacrifica i suoi figli, ma lotta per assicurare loro stabilità. Commedia rivoluzionaria. Filumena non può niente se usa i mezzi della cultura borghese. La legge non è mai stata dalla parte della povera gente. Ma potrà avere tutto usando la forza dei sentimenti.  Farà leva sul tema della paternità e solo in quel punto Domenico Soriano cederà. Filumena ha ottenuto quello che desiderava. Ora, finalmente, potrà piangere.

 

 

 

 

 

 

articoli simili
12 DIC
Gloriana reinterpreta "Filumena Marturano", in una lunga tourneè teatrale in Campania
Tra i lavori di Eduardo più conosciuti e apprezzati, Filumena Marturano andrà in scena per tutto il periodo natalizio nel teatro di Eduardo, il San Ferdinando. E’ stato proprio l’erede del grande maestro, [...] Leggi tutto
04 LUG
"Napoli prima e dopo": Gloriana risponde alle critiche - Ricordiamo le vecchie edizioni
Alla vigilia della nuova edizione di "Napoli prima e dopo", tante sono le domande ed gli interrogativi di sostenitori e fan della musica classica napoletana. Gli ascolti delle scorse edizioni sono straordinari, si sfiora sempre i 3 [...] Leggi tutto

CSS Valido!